Bando 2022/23
ART. 1 – PREMIO CESARE ZAVATTINI
Con il presente Bando è indetta la settima edizione del Premio Cesare Zavattini (qui di seguito Premio) nell’ambito dell’iniziativa “Unarchive”. Il Regolamento del Premio, pubblicato unitamente al Bando, ne è parte integrante.
ART. 2 – DESTINATARI E FINALITÀ
Il Premio si rivolge a tutti coloro che, professionisti e non, siano interessati a utilizzare il cinema d’archivio e il materiale di repertorio per realizzare nuove creazioni audiovisive.
ART. 3 – CONSISTENZA E ARTICOLAZIONE DEL PREMIO
a) Il Premio Cesare Zavattini richiede la presentazione, su un apposito format, di un progetto di cortometraggio a base parziale o totale di materiale filmico d’archivio della durata massima di 15 minuti.
b) L’iniziativa è articolata in due fasi:
1) Nella prima fase, alla scadenza del Bando, una Giuria composta da importanti personalità del cinema e della cultura cinematografica seleziona, tra tutti quelli pervenuti, nove progetti finalisti i cui proponenti acquisiscono il diritto di partecipare gratuitamente a un percorso di formazione e sviluppo dei progetti stessi, condotti da professionisti di grande esperienza nel campo degli studi e della pratica del cinema documentario. Tale percorso, che prevede 48 ore di formazione e 24 ore di tutoring individuale (12 in presenza e 12 a distanza), ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti di conoscenza e approfondimento intorno alle pratiche realizzative del cinema documentario contemporaneo, con particolare attenzione al riuso creativo del materiale d’archivio, e di sostenere il lavoro di sviluppo dei progetti selezionati, fino alla realizzazione di un dossier e facoltativamente di un teaser di massimo tre minuti per ciascuno di essi. Al termine del percorso formativo e di sviluppo, la stessa Giuria individua tra i finalisti tre progetti vincitori, che ricevono un sostegno per la loro realizzazione e un riconoscimento in denaro di 2.000 euro ciascuno. Il calendario del percorso formativo e di sviluppo viene comunicato tempestivamente agli autori e alle autrici dei progetti finalisti, una volta selezionati dalla Giuria.
2) Nella seconda fase, i progetti vincitori possono essere realizzati dai rispettivi proponenti utilizzando gratuitamente il materiale di repertorio della Fondazione Aamod e degli archivi partner dell’iniziativa, oltre che avvalendosi dei servizi di post-produzione resi disponibili dal Premio. Essi consistono nel supporto di figure professionali e tecnologie per effettuare le operazioni di post-produzione fino a un budget massimo di 1.000 euro. Tutte le professionalità previste dallo svolgimento della seconda fase del Premio sono individuate dalla Fondazione Aamod, che determina anche i tempi congrui del loro impiego. Il premio in denaro viene consegnato all’autore/autrice o agli autori/autrici solo a chiusura dei cortometraggi nei tempi previsti dal Regolamento, in un apposito evento pubblico.
c) Per i teaser dei progetti finalisti e la realizzazione dei progetti vincitori, il materiale filmico d’archivio è reso disponibile, in forma gratuita, dalla Fondazione Aamod e dagli Archivi partner del Premio.
d) La Fondazione Aamod è produttrice sia dei teaser, sia dei film portati a termine grazie al sostegno del Premio Zavattini. Accettando il presente Bando e il relativo Regolamento, gli autori e le autrici dei progetti vincitori cedono alla Fondazione Aamod i rispettivi diritti, per la diffusione dei prodotti nell’ambito delle finalità culturali e scientifiche del Premio Zavattini. Inoltre, stipulando specifici accordi, i cortometraggi realizzati potranno accedere anche alla diffusione commerciale.
ART. 4 – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al Premio film-maker, professionisti e non, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, senza limiti di nazionalità. La maggiore età deve essere stata raggiunta alla data di pubblicazione del presente bando.
ART. 5 – DOCUMENTI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE
I candidati devono inviare all’indirizzo mail segreteria@premiozavattini.it una domanda di partecipazione in formato doc o pdf (redatta sul modello allegato al presente bando – Allegato A), il progetto del cortometraggio che si intende realizzare in formato doc o pdf (redatto sul modello allegato a presente bando – Allegato B), la copia di un documento di riconoscimento valido (in formato pdf o jpg) e il curriculum vitae del candidato o dei candidati (in formato doc o pdf). Per la descrizione dettagliata del materiale da inviare per la partecipazione al Premio, si veda il Regolamento (Art. 3).
ART. 6 – TERMINE ULTIMO PER L’INVIO DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione al Premio Zavattini dovranno giungere alla Fondazione Aamod entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 Luglio 2022. Per la descrizione dettagliata delle modalità di invio delle domande, si veda il Regolamento (Art. 4).
ART. 7 – ACCETTAZIONE DEL BANDO
Le norme del presente bando e del Regolamento si intendono automaticamente accettate dai partecipanti al Premio.
I MATERIALI VIDEO SONO DISPONIBILI SUL CANALE YOUTUBE DELLA FONDAZIONE
Scheda domanda di partecipazione
Scheda progetto