Chi siamo

logo-aamod-k
L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico è stato costituito nel 1979 e riconosciuto come Fondazione con Dpr del 13 febbraio 1985. La Fondazione è tutelata dal Ministero per i beni e le attività culturali e dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio, è affiliata alla FIAF ed è iscritta all’albo degli Istituti culturali d’interesse della Regione Lazio.

La Fondazione svolge attività scientifica e politico-culturale nel campo degli audiovisivi e della multimedialità, per favorire la costruzione di una memoria collettiva della vita sociale, delle lotte democratiche e dei loro protagonisti. Tra le sue finalità istituzionali più importanti, vi è la ricerca, la raccolta, la produzione, la conservazione, la catalogazione e il restauro di documenti cinematografici, videomagnetici, digitali, sonori, grafici e fotografici su ogni tipo di supporto, sia a carattere documentario che di ricostruzione narrativa.

Di uguale importanza è l’attività di studio, analisi, diffusione e riuso di tali documenti, affinché essi non rimangano «nelle scaffalature in una indeterminata attesa», come diceva Cesare Zavattini, che è stato il primo presidente dell’Archivio audiovisivo, ma divengano un bene culturale condiviso, stimolo di riflessione e conoscenza.

 

Tutte le notizie relative alla Fondazione, si trovano sul sito internet www.aamod.it, che consente anche ricerche on line sul patrimonio archivistico.