IL WORKSHOP DEL PREMIO ZAVATTINI 2022/23 SI AVVIA A CONCLUSIONE

Si stanno svolgendo gli ultimi appuntamenti del percorso di formazione e sviluppo dei progetti, cui partecipano gli autori e le autrici finalisti del Premio Cesare Zavattini 2022/23. Dopo aver esplorato la ripresa sonora e il suo contributo espressivo alla realizzazione del film nell’incontro condotto dal fonico di presa diretta Fabio Felici (Non ti pago, 2021, di E. De Angelis; Nonostante la nebbia, 2019, di G. Paskaljevic; Maradonanapoli, 2017, di A. M. Federici; Noi e la Giulia, 2015, di E. Leo; coautore del manuale Elementi di cinematografia sonora, Lambda edizioni), i partecipanti hanno avuto modo di approfondire le fasi del montaggio della scena e del suono con la montatrice Erika Manoni (Onde radicali, 2021, di G. Pannone; Inane, 2019, di B. Bisha; Marco Polo, 2019, di D. Chiarini; Crazy for football, 2017 di V. De Biasi; Squadra mobile, 2014) e con il montatore del suono Giuseppe D’Amato (Orlando, 2022, di D. Vicari; Gli ultimi giorni dell’umanità, 2022, di A. Gagliardo ed E. Ghezzi; La dea fortuna, 2019, di F. Ozpetek; Cinque è il numero perfetto, 2019, di Igort; La paranza dei bambini, 2019, di C. Giovannesi; Iuventa, 2018, di M. Cinque; Sacro GRA, 2013, di G. Rosi). In questi ultimi incontri, sono stati messi a fuoco sia il fondamentale apporto della post-produzione alla costruzione del film e dei suoi significati, sia le molteplici possibilità espressive che scaturiscono dalla messa in relazione consapevole di immagini e suoni. Una particolare attenzione è stata posta anche alla voce nel film documentario, alla sua funzione sul piano narrativo e drammaturgico, con un incontro condotto dall’attore e doppiatore Stefano De Sando (voce, tra gli altri, di Robert De Niro, Ben Kingsley, James Gandolfini, John Goodman, Nick Nolte, Bryan Cranston), organizzato in collaborazione con il Nuovo Imaie, tra gli enti sostenitori del Premio Zavattini. Ora i finalisti sono al lavoro per terminare i dossier di sviluppo e i teaser dei propri progetti, che saranno discussi con i tutor Luca Onorati (regista e montatore), Giovanni Piperno (regista e direttore della fotografia) e Chiara Ronchini (regista) in un incontro collettivo fissato per domenica 18 dicembre 2022.