Prenderà avvio sabato prossimo, 14 luglio, il percorso formativo e di sviluppo dedicato ai progetti finalisti del Premio Zavattini 2018, con la presentazione pubblica degli autori che si terrà alle ore 12, presso la Sala Zavattini, in via Ostiense 106 – Roma. Parteciperanno il presidente della Fondazione Aamod Vincenzo Vita, i rappresentanti delle Istituzioni che sostengono l’iniziativa, il direttore del Premio Antonio Medici, gli autori finalisti.
Nella stessa data inizierà il percorso di formazione, il cui primo incontro sarà tenuto da Antonio Medici, che illustrerà l’articolazione del corso e analizzerà alcuni importanti autori del cinema documentario che si sono misurati con il riuso creativo del cinema d’archivio.
Domenica 15 luglio, dalle 9 alle 13, Giacomo Ravesi discuterà con i partecipanti delle tendenze contemporanee del cinema documentario, mentre nel pomeriggio si terrà il primo incontro individuale di tutoring sullo sviluppo dei progetti, che saranno seguiti dal regista e montatore Luca Onorati, dal regista Luigi Perelli, dal montatore e regista Luca Petrucci, dalla regista e produttrice Monica Repetto e dal producer e regista Luca Ricciardi.
Il percorso formativo, della durata di 124 ore, prevede incontri di approfondimento sulle metodologie di ricerca negli archivi, sul diritto d’autore, sulla produzione, scrittura e regia, oltre che sull’apporto della fotografia, del suono e del montaggio, nel cinema documentario, con particolare riferimento a quei film che si sono misurati con i materiali di repertorio. Gli incontri saranno tenuti da importanti professionisti del cinema italiano e avranno anche un carattere spiccatamente laboratoriale. Le attività di tutoring dedicate allo sviluppo dei progetti si intrecceranno con questo percorso di formazione e sosterranno il lavoro di approfondimento e messa a fuoco dell’idea progettuale presentata al bando del Premio, fino alla messa a punto di un project work individuale che prevede la realizzazione di un teaser e di un dettagliato dossier del cortometraggio che gli autori intendono realizzare. E’ sulla base di questo project work che la Giuria del Premio Zavattini selezionerà, a gennaio 2019, i tre vincitori dell’iniziativa.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |