IL CINEMA CHE RACCONTA L’INDIPENDENZA DELL’ALGERIA

La Fondazione Aamod dedica il 21 luglio 2022 una giornata di studi al cinema che ha raccontato l’indipendenza dell’Algeria dalla Francia, proclamata il 5 luglio 1962, dopo un sanguinoso conflitto. Oltre al film più famoso, La battaglia di Algeri (1966) di Gillo Pontecorvo, altri film italiani o italo-algerini si sono occupati della guerra e dei primi anni di vita della nazione algerina: da Les Mains libres di Ennio Lorenzini, recentemente restaurato da L’Immagine Ritrovata, a Algeria: anno settimo, prodotto dal Comitato Anticoloniale Italiano. La Fondazione Aamod conserva anche materiale non finito girato in Italia e in Algeria, e Novembre (1971), un film algerino prodotto dal Fronte di Liberazione Nazionale, che sarà mostrato in occasione del convegno. Qui il link al programma del convegno.
Nel patrimonio dell’Archivio audiovisivo vi sono molti film di respiro internazionale, che raccontano le lotte di emancipazione dei popoli dal colonialismo e le loro condizioni di vita, i movimenti studenteschi e operai, i movimenti contro le discriminazioni razziali e di genere. In proposito si può consultare la playlist del Canale Youtube dell’Aamod “Sguardo sul mondo” . Si tratta di film che possono suggerire racconti e riflessioni molto interessanti sul mondo contemporaneo, nell’ambito del riuso creativo del materiale d’archivio.

Si ricorda che il bando per partecipare al Premio Zavattini 2022 scade il prossimo 28 luglio.