I FILM VINCITORI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI

    7 Ottobre 2016

    Il terremoto dell’Aquila nelle immagini di Paolo Pisanelli

    Il filmmaker Paolo Pisanelli, garante della Fondazione Aamod e animatore dell’Archivio Cinema del Reale, ha reso disponibile per il Premio Zavattini parte del materiale girato per il suo film Ju Tarramutu (2009), […]
    6 Ottobre 2016

    Roberto Perpignani: il lascito di Zavattini

    Roberto Perpignani, uno dei più grandi montatori del cinema italiano (più volte vincitore del Premio David di Donatello, ha lavorato tra gli altri con Amelio, Bellocchio, Bertolucci, i Taviani) racconta nella sua […]
    6 Ottobre 2016

    Nuovi titoli di Deriva Film disponibili su Youtube

    Grazie all’adesione della Deriva Film al Premio Zavattini, sono disponibili per la visione sul canale Youtube dell’Aamod ulteriori opere audiovisive utilizzabili per i progetti che intendono partecipare al Premio: Factory – La […]
    4 Ottobre 2016

    Le date del Premio

    15 ottobre 2016 / ore 12,00 Limite ultimo per inviare la domanda di partecipazione al premio Entro il 30 0ttobre Comunicazione dei titoli e degli autori ammessi al seminario di sviluppo 1/ […]
    30 Settembre 2016

    La Deriva Film aderisce al Premio Zavattini

      La Deriva Film, società di produzione cine-televisiva indipendente, nata nel 2002, ha aderito al Premio Zavattini e ha messo a disposizione per i progetti che parteciperanno al concorso alcune opere documentarie […]
    30 Settembre 2016

    Il Premio Zavattini secondo Marco Bertozzi

    Marco Bertozzi, filmmaker, storico del cinema e docente di Cinematografia documentario presso l’Università Iuav di Venezia, inaugura una serie di interviste audiovisive a sostegno del Premio Zavattini, rilasciate da importanti personalità del […]
    7 Ottobre 2016

    Il terremoto dell’Aquila nelle immagini di Paolo Pisanelli

    Il filmmaker Paolo Pisanelli, garante della Fondazione Aamod e animatore dell’Archivio Cinema del Reale, ha reso disponibile per il Premio Zavattini parte del materiale girato per il suo film Ju Tarramutu (2009), […]
    6 Ottobre 2016

    Roberto Perpignani: il lascito di Zavattini

    Roberto Perpignani, uno dei più grandi montatori del cinema italiano (più volte vincitore del Premio David di Donatello, ha lavorato tra gli altri con Amelio, Bellocchio, Bertolucci, i Taviani) racconta nella sua […]
    6 Ottobre 2016

    Nuovi titoli di Deriva Film disponibili su Youtube

    Grazie all’adesione della Deriva Film al Premio Zavattini, sono disponibili per la visione sul canale Youtube dell’Aamod ulteriori opere audiovisive utilizzabili per i progetti che intendono partecipare al Premio: Factory – La […]
    4 Ottobre 2016

    Le date del Premio

    15 ottobre 2016 / ore 12,00 Limite ultimo per inviare la domanda di partecipazione al premio Entro il 30 0ttobre Comunicazione dei titoli e degli autori ammessi al seminario di sviluppo 1/ […]
    30 Settembre 2016

    La Deriva Film aderisce al Premio Zavattini

      La Deriva Film, società di produzione cine-televisiva indipendente, nata nel 2002, ha aderito al Premio Zavattini e ha messo a disposizione per i progetti che parteciperanno al concorso alcune opere documentarie […]
    30 Settembre 2016

    Il Premio Zavattini secondo Marco Bertozzi

    Marco Bertozzi, filmmaker, storico del cinema e docente di Cinematografia documentario presso l’Università Iuav di Venezia, inaugura una serie di interviste audiovisive a sostegno del Premio Zavattini, rilasciate da importanti personalità del […]
    "L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio è un archivio più del presente che del passato, e i materiali valorosamente raccolti non stanno là nelle scaffalature in una indeterminata attesa, diventando cioè sempre più archivio, secondo il vecchio vocabolario, ma sono invece percorsi da una viva impazienza di entrare nella dialettica odierna delle lotte democratiche, di contribuire a creare una informazione più libera fin dalla sua radice".
    Cesare Zavattini, 1980