I FILM VINCITORI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI

    31 Maggio 2022

    On line i film vincitori della III edizione del Premio Zavattini e pubblicazione del prossimo Bando

      Da oggi sarà possibile vedere on line sul sito www.premiozavattini.it i cortometraggi Anche gli uomini hanno fame di Andrea Settembrini, Gabriele Licchelli, Francesco Lorusso e Domani chissà, forse di Chiara Rigione, decretati […]
    12 Aprile 2022

    Premio Bookciak, Azione! sezione “Memory Ciak”

    Torna il Premio Bookciak, Azione! e torna la collaborazione, per il terzo anno consecutivo con la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Premio Zavattini. Unite dal concetto di riutilizzo […]
    14 Marzo 2022

    Proclamati i tre progetti vincitori del Premio Zavattini 2021/2022

    Dopo un’attenta e accurata valutazione dei dieci progetti finalisti alla VI edizione del Premio Cesare Zavattini – il Workshop di formazione e sviluppo per la realizzazione di tre cortometraggi basati sul riuso […]
    9 Marzo 2022

    VERSO IL PITCH DEL PREMIO ZAVATTINI 21/22

      Si avvia a conclusione il percorso formativo e di sviluppo dei progetti cui hanno partecipato i filmmaker finalisti del Premio Zavattini 21/22. Dopo aver approfondito il montaggio della scena e del […]
    8 Novembre 2021

    REGIA, FOTOGRAFIA E RIPRESA SONORA

    La regia, la fotografia e la ripresa del suono sono stati gli argomenti degli incontri di formazione del Premio Zavavattini 2021/22 tenuti nelle ultime settimane. Con il regista Giovanni Piperno (Intervista a […]
    20 Ottobre 2021

    HEIMAT di Giovanni Montagnana, in prima proiezione ad Archivio Aperto.

    Domenica 17 ottobre alle 18:30 presso l’ex chiesa di San Mattia a Bologna, nell’ambito della 14esima edizione del festival cinematografico Archivio Aperto,  Heimat, uno dei tre corti vincitori del Premio Zavattini 2021 […]
    31 Maggio 2022

    On line i film vincitori della III edizione del Premio Zavattini e pubblicazione del prossimo Bando

      Da oggi sarà possibile vedere on line sul sito www.premiozavattini.it i cortometraggi Anche gli uomini hanno fame di Andrea Settembrini, Gabriele Licchelli, Francesco Lorusso e Domani chissà, forse di Chiara Rigione, decretati […]
    12 Aprile 2022

    Premio Bookciak, Azione! sezione “Memory Ciak”

    Torna il Premio Bookciak, Azione! e torna la collaborazione, per il terzo anno consecutivo con la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Premio Zavattini. Unite dal concetto di riutilizzo […]
    14 Marzo 2022

    Proclamati i tre progetti vincitori del Premio Zavattini 2021/2022

    Dopo un’attenta e accurata valutazione dei dieci progetti finalisti alla VI edizione del Premio Cesare Zavattini – il Workshop di formazione e sviluppo per la realizzazione di tre cortometraggi basati sul riuso […]
    9 Marzo 2022

    VERSO IL PITCH DEL PREMIO ZAVATTINI 21/22

      Si avvia a conclusione il percorso formativo e di sviluppo dei progetti cui hanno partecipato i filmmaker finalisti del Premio Zavattini 21/22. Dopo aver approfondito il montaggio della scena e del […]
    8 Novembre 2021

    REGIA, FOTOGRAFIA E RIPRESA SONORA

    La regia, la fotografia e la ripresa del suono sono stati gli argomenti degli incontri di formazione del Premio Zavavattini 2021/22 tenuti nelle ultime settimane. Con il regista Giovanni Piperno (Intervista a […]
    20 Ottobre 2021

    HEIMAT di Giovanni Montagnana, in prima proiezione ad Archivio Aperto.

    Domenica 17 ottobre alle 18:30 presso l’ex chiesa di San Mattia a Bologna, nell’ambito della 14esima edizione del festival cinematografico Archivio Aperto,  Heimat, uno dei tre corti vincitori del Premio Zavattini 2021 […]
    "L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio è un archivio più del presente che del passato, e i materiali valorosamente raccolti non stanno là nelle scaffalature in una indeterminata attesa, diventando cioè sempre più archivio, secondo il vecchio vocabolario, ma sono invece percorsi da una viva impazienza di entrare nella dialettica odierna delle lotte democratiche, di contribuire a creare una informazione più libera fin dalla sua radice".
    Cesare Zavattini, 1980