I FILM VINCITORI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI

    7 Giugno 2021

    IL PREMIO ZAVATTINI LIVE SU INSTAGRAM, OSPITE DI CINEMA_ROMA, IL PROSSIMO 9 GIUGNO ALLE 21

    Antonio Medici e Aurora Palandrani, direttore e coordinatrice del Premio Zavattini, insieme con Milo Adami, autore di Mirabilia Urbis, vincitore dell’edizione 2019, presenteranno il bando del Premio Cesare Zavattini 2021 il prossimo […]
    1 Giugno 2021

    PUBBLICATO IL BANDO DEL PREMIO ZAVATTINI 21/22

    Sono on line, su questo sito, il Bando e il Regolamento della VI edizione del Premio Cesare Zavattini. I fillmmaker interessati a partecipare possono inviare i loro progetti entro il 30 luglio […]
    24 Maggio 2021

    IN ARRIVO IL NUOVO BANDO DEL PREMIO CESARE ZAVATTINI

    Sarà pubblicato il prossimo 31 maggio 2021 il Bando per la partecipazione alla VI edizione del Premio Cesare Zavattini, promosso dalla Fondazione Aamod, cui possono aderire giovani filmmaker tra i 18 e i 35 anni di età che vogliano realizzare progetti di cortometraggio attraverso il riuso creativo del cinema d’archivio.
    16 Marzo 2021

    DESIGNATI I VINCITORI DEL PREMIO ZAVATTINI 2020/21

    I progetti premiati sono Heimat di Giovanni Montagnana, Comunisti di Davide Crudetti, Sbagliando s'inventa di Alice Sagrati. La Giuria, inoltre, ha assegnato una menzione speciale a Seize the time 2020 di Marco Scola Di Mambro e ha indicato Heimat quale destinataria della menzione dedicata ad Ansano Giannarelli, [...]
    6 Dicembre 2020

    ZAVATTINI LIVE CONTINUA A DICEMBRE

    Zavattini Live. Film e autori da non perdere di vista continua anche a dicembre, con la presentazione on line di film [...]
    16 Novembre 2020

    ZAVATTINI LIVE. FILM E AUTORI DA NON PERDERE DI VISTA

    Partono in diretta live social una serie di presentazioni di film, reperibili in streaming, che hanno utilizzato in modo significativo ed originale la memoria d’archivio. Ospiti gli autori e i protagonisti per una rassegna cinematografica virtuale [...]
    7 Giugno 2021

    IL PREMIO ZAVATTINI LIVE SU INSTAGRAM, OSPITE DI CINEMA_ROMA, IL PROSSIMO 9 GIUGNO ALLE 21

    Antonio Medici e Aurora Palandrani, direttore e coordinatrice del Premio Zavattini, insieme con Milo Adami, autore di Mirabilia Urbis, vincitore dell’edizione 2019, presenteranno il bando del Premio Cesare Zavattini 2021 il prossimo […]
    1 Giugno 2021

    PUBBLICATO IL BANDO DEL PREMIO ZAVATTINI 21/22

    Sono on line, su questo sito, il Bando e il Regolamento della VI edizione del Premio Cesare Zavattini. I fillmmaker interessati a partecipare possono inviare i loro progetti entro il 30 luglio […]
    24 Maggio 2021

    IN ARRIVO IL NUOVO BANDO DEL PREMIO CESARE ZAVATTINI

    Sarà pubblicato il prossimo 31 maggio 2021 il Bando per la partecipazione alla VI edizione del Premio Cesare Zavattini, promosso dalla Fondazione Aamod, cui possono aderire giovani filmmaker tra i 18 e i 35 anni di età che vogliano realizzare progetti di cortometraggio attraverso il riuso creativo del cinema d’archivio.
    16 Marzo 2021

    DESIGNATI I VINCITORI DEL PREMIO ZAVATTINI 2020/21

    I progetti premiati sono Heimat di Giovanni Montagnana, Comunisti di Davide Crudetti, Sbagliando s'inventa di Alice Sagrati. La Giuria, inoltre, ha assegnato una menzione speciale a Seize the time 2020 di Marco Scola Di Mambro e ha indicato Heimat quale destinataria della menzione dedicata ad Ansano Giannarelli, [...]
    6 Dicembre 2020

    ZAVATTINI LIVE CONTINUA A DICEMBRE

    Zavattini Live. Film e autori da non perdere di vista continua anche a dicembre, con la presentazione on line di film [...]
    16 Novembre 2020

    ZAVATTINI LIVE. FILM E AUTORI DA NON PERDERE DI VISTA

    Partono in diretta live social una serie di presentazioni di film, reperibili in streaming, che hanno utilizzato in modo significativo ed originale la memoria d’archivio. Ospiti gli autori e i protagonisti per una rassegna cinematografica virtuale [...]
    "L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio è un archivio più del presente che del passato, e i materiali valorosamente raccolti non stanno là nelle scaffalature in una indeterminata attesa, diventando cioè sempre più archivio, secondo il vecchio vocabolario, ma sono invece percorsi da una viva impazienza di entrare nella dialettica odierna delle lotte democratiche, di contribuire a creare una informazione più libera fin dalla sua radice".
    Cesare Zavattini, 1980