I FILM VINCITORI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI

    3 Agosto 2022

    Nominata la Giuria della VII edizione Il 5 settembre alla Mostra del Cinema di Venezia l’annuncio dei nove finalisti

    Selezioni in corso per la settima edizione del Premio Cesare Zavattini, le cui candidature sono state chiuse il 28 luglio, con un ottimo riscontro di partecipazione: oltre sessanta i progetti di cortometraggio iscritti al […]
    21 Luglio 2022

    IL CINEMA CHE RACCONTA L’INDIPENDENZA DELL’ALGERIA

    La Fondazione Aamod dedica il 21 luglio 2022 una giornata di studi al cinema che ha raccontato l’indipendenza dell’Algeria dalla Francia, proclamata il 5 luglio 1962, dopo un sanguinoso conflitto. Oltre al […]
    11 Luglio 2022

    Mercoledì 13 luglio – Ore 20:45 PRESENTAZIONE DEL PREMIO ZAVATTINI 2022/23

    Mercoledì 13 luglio – Ore 20:45   PRESENTAZIONE DEL PREMIO ZAVATTINI 2022/23 Bando aperto a tutti i giovani entro il 36esimo anno di età in scadenza il 28 luglio 2022 A seguire […]
    4 Luglio 2022

    Premio Zavattini e Suoni e Visioni UnArchive a Scena (Banchina Lungotevere di Ripa Grande)

    Saranno presentati al pubblico i due bandi organizzati dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico rivolti ai giovani maggiorenni che non abbiano ancora compiuto il trentaseiesimo anno di età. Si tratta del […]
    17 Giugno 2022

    ZAVATTINI LIVE! PRESENTA IL FILM LA VERA STORIA DI LUISA BONFANTI

    Lunedì prossimo 20 giugno, alle ore 21:00, il Premio Cesare Zavattini organizza la presentazione e la proiezione del film La vera storia di Luisa Bonfanti (2022) di Franco Angeli, presso l’arena dello Spazio Scena di Roma (Banchina Lungotevere di Ripa Grande altezza […]
    7 Giugno 2022

    Online il Bando 2022/2023 del Premio Cesare Zavattini e della Residenza artistica UnArchive Suoni e Visioni

    Online il Bando 2022/2023 del Premio Cesare Zavattini e della Residenza artistica UnArchive Suoni e Visioni Scadenza: 28 luglio   Da oggi online i due bandi dedicati al riuso creativo del cinema d’archivio che […]
    3 Agosto 2022

    Nominata la Giuria della VII edizione Il 5 settembre alla Mostra del Cinema di Venezia l’annuncio dei nove finalisti

    Selezioni in corso per la settima edizione del Premio Cesare Zavattini, le cui candidature sono state chiuse il 28 luglio, con un ottimo riscontro di partecipazione: oltre sessanta i progetti di cortometraggio iscritti al […]
    21 Luglio 2022

    IL CINEMA CHE RACCONTA L’INDIPENDENZA DELL’ALGERIA

    La Fondazione Aamod dedica il 21 luglio 2022 una giornata di studi al cinema che ha raccontato l’indipendenza dell’Algeria dalla Francia, proclamata il 5 luglio 1962, dopo un sanguinoso conflitto. Oltre al […]
    11 Luglio 2022

    Mercoledì 13 luglio – Ore 20:45 PRESENTAZIONE DEL PREMIO ZAVATTINI 2022/23

    Mercoledì 13 luglio – Ore 20:45   PRESENTAZIONE DEL PREMIO ZAVATTINI 2022/23 Bando aperto a tutti i giovani entro il 36esimo anno di età in scadenza il 28 luglio 2022 A seguire […]
    4 Luglio 2022

    Premio Zavattini e Suoni e Visioni UnArchive a Scena (Banchina Lungotevere di Ripa Grande)

    Saranno presentati al pubblico i due bandi organizzati dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico rivolti ai giovani maggiorenni che non abbiano ancora compiuto il trentaseiesimo anno di età. Si tratta del […]
    17 Giugno 2022

    ZAVATTINI LIVE! PRESENTA IL FILM LA VERA STORIA DI LUISA BONFANTI

    Lunedì prossimo 20 giugno, alle ore 21:00, il Premio Cesare Zavattini organizza la presentazione e la proiezione del film La vera storia di Luisa Bonfanti (2022) di Franco Angeli, presso l’arena dello Spazio Scena di Roma (Banchina Lungotevere di Ripa Grande altezza […]
    7 Giugno 2022

    Online il Bando 2022/2023 del Premio Cesare Zavattini e della Residenza artistica UnArchive Suoni e Visioni

    Online il Bando 2022/2023 del Premio Cesare Zavattini e della Residenza artistica UnArchive Suoni e Visioni Scadenza: 28 luglio   Da oggi online i due bandi dedicati al riuso creativo del cinema d’archivio che […]
    "L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio è un archivio più del presente che del passato, e i materiali valorosamente raccolti non stanno là nelle scaffalature in una indeterminata attesa, diventando cioè sempre più archivio, secondo il vecchio vocabolario, ma sono invece percorsi da una viva impazienza di entrare nella dialettica odierna delle lotte democratiche, di contribuire a creare una informazione più libera fin dalla sua radice".
    Cesare Zavattini, 1980